Dermopigmentazione e Medicina Estetica: Un Binomio Vincente

L’importanza della sinergia tra Dermopigmentazione e Medicina Estetica
La dermopigmentazione e la medicina estetica possono lavorare in perfetta sinergia per migliorare l’armonia del volto e ottenere risultati ottimali. Tuttavia, per garantire sicurezza ed efficacia, è fondamentale seguire precise linee guida prima, durante e dopo il trattamento.
Dermopigmentazione e trattamenti estetici: tempi e modalità
1. Dermopigmentazione e iniezioni di botulino o filler
Se il cliente ha già effettuato o intende sottoporsi a un trattamento di tossina botulinica o filler, è necessario rispettare un intervallo minimo di un mese tra il trattamento estetico e la dermopigmentazione. Questo permette alla pelle di stabilizzarsi e ai prodotti iniettati di distribuirsi correttamente, evitando alterazioni nel risultato finale.
2. Esfoliazione e preparazione della pelle
-
No ai trattamenti esfolianti chimici pre-dermopigmentazione: l’uso di acidi può sensibilizzare la pelle, quindi è meglio attendere 1-2 mesi dopo il trattamento prima di sottoporsi a peeling o esfoliazioni chimiche.
-
Esfoliazione meccanica a casa: consigliare al cliente di effettuare uno scrub 1-2 volte a settimana aiuta a rimuovere le cellule morte e a mantenere la brillantezza del colore.
-
Routine di skincare pre-trattamento: almeno un mese prima, suggerisci una doppia detersione quotidiana e un’adeguata idratazione per preparare la pelle al meglio.
Tecniche e strumenti per un lavoro impeccabile
1. Come ottenere linee precise e sfumature perfette
Tendere bene la pelle è essenziale per ottenere un tratto pulito e omogeneo. Durante la procedura, assicurati di:
-
Tendere la pelle in almeno tre punti: due orizzontali e uno verticale.
-
Minimizzare il trauma cutaneo grazie a una tensione uniforme.
2. L’importanza di un ago sempre pulito
-
Pulisci frequentemente l’ago con soluzione fisiologica per evitare che il pigmento si incrosti e ne ostacoli il deflusso.
-
Se l’ago tocca il tappino porta colore, sostituiscilo: potrebbe aver perso il suo potere scrivente e compromettere il risultato.
-
Cambio ago per il secondo sopracciglio: se noti difficoltà nella lavorazione del secondo sopracciglio, l’ago potrebbe essere usurato. Cambialo per ottenere un tratto più scorrevole e preciso.
3. Strumenti essenziali: avere più macchinette
Disporre di almeno tre macchinette è un’ottima strategia per:
-
Evitare interruzioni in caso di guasto.
-
Alternare strumenti con caratteristiche diverse in base alla tecnica impiegata e al tipo di pelle del cliente.
Sfruttare la tecnologia per migliorare le consulenze
L’uso della tecnologia può essere un valido alleato per conquistare nuovi clienti e affinare la tecnica:
-
Consulenze a distanza con l’iPad: caricando una foto del cliente, puoi disegnare un’anteprima delle sopracciglia o delle labbra per mostrare il possibile risultato finale e aumentare la fiducia nel trattamento.
-
Allenamento con Procreate: questa app gratuita è ideale per esercitarsi nel disegno delle sopracciglia e migliorare la comprensione delle direzioni e connessioni dei peli.
Conclusione
La dermopigmentazione e la medicina estetica, se combinate in modo corretto, possono offrire risultati eccezionali, ma è fondamentale rispettare i tempi giusti tra i trattamenti, preparare adeguatamente la pelle e lavorare con strumenti e tecniche precise.
L’uso della tecnologia e l’attenzione ai dettagli fanno la differenza tra un buon professionista e un vero esperto del settore. Seguendo questi accorgimenti, potrai garantire ai tuoi clienti un’esperienza sicura, efficace e con risultati duraturi.